È a oltre 500 metri sul livello del mare, nel cuore delle Prealpi Carniche, che riposano la bellezza e la tranquillità dell'altopiano di Pradis. Centinaia di cavità di origine carsica, una natura incontaminata ed un fascino antico sono le caratteristiche di questo luogo magico, ricco di storia, cultura e tradizioni millenarie.
La discesa all'Orrido, con le sue cascate, archi naturali, grotte e cavità, è un ambiente carsico unico per la sua bellezza. Qui la forza della natura e dell'acqua si mostrano a noi con tutta la loro potenza e maestosità, un atlante di geologia all'aria aperta che ha affascinato generazioni di visitatori, dalla preistoria fino ai giorni nostri. Già nel paleolitico l'uomo di Neandertal ed il nostro antenato Sapiens conoscevano questi luoghi e ne sfruttavano le loro ricchezze, utilizzando le grotte scavate nei millenni dal torrente Cosa e Rio Secco come ripari per le loro attività di caccia.
Sono infatti numerose le grotte di Pradis che hanno restituito tracce del passaggio dell'uomo preistorico: oltre alle famose Grotte Verdi, attrazione turistica fin dal 1965, anno in cui la grotta della Madonna fu aperta al pubblico, a pochi passi di distanza è possibile visitare la grotta del Clusantin, riparo dei cacciatori di marmotte paleolitici, e la Grotta del Rio Secco, gioiello archeologico ancora in fase di scavo che testimonia il passaggio nell'altopiano di Pradis degli ultimi cacciatori neandertaliani di orsi delle caverne!
Questi luoghi hanno incantato gli uomini dalla preistoria fino ai tempi storici, al Museo della Grotta è infatti possibile ammirare sia i reperti archeologici preistorici rinvenuti durante gli scavi effettuati a Pradis dall'Università degli Studi di Ferrara, che le testimonianze della vita in questo altopiano in epoca storica, più vicina a noi, durante l'età del bronzo e l'epoca romana. Immergetevi quindi in questo verde e lasciatevi abbracciare dalla forza della natura e dalla ricchezza della sua storia!
Scopri quando e come venirci a trovare!
Archeologia e natura ti aspettano a braccia aperte!
Organizza la tua giornata sull'altopiano!
Per famiglie, gruppi o scolaresche, scopri la giornata ideale per le tue esigenze!
Scopri l'offerta "pacchetto grotte"!
Alloggia presso le strutture dell'Albergo diffuso "Balcone sul Friuli" e ricevi in regalo l'ingresso alle Grotte di Pradis!
La scoperta in Friuli di artigli d’aquila usati come ornamento costituisce l’ennesima prova della capacità di ragionamento simbolico dei nostri lontani cugini
Le ultime scoperte archeologiche stanno mettendo in discussione l’im- magine dell’uomo di Neanderthal. Il ritrovamento di un artiglio di aquila inciso in Friuli conferma l'intelligenza dell'ominide
Le Grotte di Pradis e l’Orrido sottostante - attrezzato con scalinate e parapetti - sono sicuramente fra gli spettacoli naturali più affascinanti e potenti del Friuli Venezia Giulia.