Giunte alla 10^ edizione, le GIORNATE DELLA PREISTORIA stanno diventando sempre più uno strumento valido ed efficace per rafforzare, in modo divertente e pratico, le conoscenze sull’uomo preistorico.



Domenica 2 e 9 luglio 2017 a Pradis di Sotto, nella radura antistante la Grotta del Clusantin, chiunque - ma in particolare i ragazzi delle scuole primarie provenienti da tutta la regione ed oltre - avranno la possibilità di cimentarsi, condotti da archeologi, studenti universitari e volontari, in laboratori che riprodurranno le attività della vita quotidiana dei nostri progenitori.



Le attività sono dedicate a famiglie con bambini di età differenti, adulti interessati ad ampliare la conoscenza sull’evoluzione del territorio, appassionati di archeologia, paletnologia e antropologia, curiosi e turisti. I partecipanti saranno attori di ogni attività, stimolati a implementare le proprie capacità manuali e di osservazione attraverso dettagliate spiegazioni accompagnate dalla manipolazione attiva dei materiali, sotto la guida attenta di esperti in materia.



Nelle Giornate della Preistoria saranno proposti, a ciclo continuo, 3 laboratori che si turneranno per cinque volte in diverse fasce orarie e altri “laboratori jolly” proposti per la prima volta nel 2015 e condotti da gruppi, associazioni e altre realtà, operanti sul territorio locale o nazionale e che avranno parte attiva nello svolgimento di laboratori didattici - dimostrativi per adulti e bambini nel corso della Giornata da Neandertal e della Giornata da Sapiens.
 I laboratori, principale attrattiva didattica delle Giornate della Preistoria, saranno della durata di circa un’ora cadauno, si svolgeranno essenzialmente nell’area verde attrezzata antistante la Grotta del Clusantin, suddivisi e cadenzati in differenti fasce orarie per meglio gestire il flusso di pubblico e gli utenti delle attività: 10.00; 11.15; 14.00; 15.15 e 16.30.



Quest’anno le due Giornate della Preistoria presenteranno le seguenti proposte:



Domenica 2 luglio 2017 - Una Giornata da Neandertal



Lab 1: Alla ricerca del Neandertal perduto
 In questo laboratorio i partecipanti si cimenteranno in veri e propri “detective della Preistoria” mediante l’interpretazione di alcuni segni e indizi dall’Uomo di Neandertal. Gli aspiranti “detective”, accompagnati dagli archeologi e supportati da una Paleomappa, dovranno seguire passo dopo passo tutte le tracce e gli oggetti lasciati dal Neandertal. Una volta messi insieme tutti gli elementi utili a comprendere quale attività avessero svolto i cugini Neandertal prima di abbandonare Pradis i partecipanti riceveranno il loro attestato di “detective della Preistoria”.



Lab 2: A caccia con i Neandertal…
 In questo laboratorio i partecipanti scopriranno quali strumenti creava il Neandertal per la caccia e quali erano le sue prede preferite. Forti di queste conoscenze, i partecipanti, calati ora nel ruolo di cacciatori neandertaliani, troveranno e cercheranno di riconoscere impronte degli animali e seguendone poi le tracce colpiranno le sagoma di uno di essi con i giavellotti forniti dai responsabili. L’animale sarà diviso in varie porzioni, che a seconda del punto di arrivo del giavellotto, determineranno un punteggio. I “cacciatori” che riconosceranno il maggior numero di impronte e ottenuto il miglior punteggio nel lancio del giavellotto neandertaliano saranno premiati dal “Grande Sciamano pradensis”.



Lab 3: Ingegnere Paleolitico
 Immersi nel verde della dolina della Grotta del Clusantin, i partecipanti saranno attivi nella costruzione di una capanna paleolitica. Per la realizzazione dovranno utilizzare tutti i materiali naturali disponibili sul territorio. Il gruppo che realizzerà la capanna migliore sarà insignito dal “Grande Sciamano Pradensis” del titolo di Paleoingegnere.



LABORATORI JOLLY

I “laboratori jolly” saranno aperti a tutti, bambini, ragazzi, genitori e accompagnatori, appassionati di archeologia, speleologia, paleontologia e antropologia, curiosi e turisti: un nuovo modo per ampliare la conoscenza del territorio che ci circonda! -

“Un Giorno da Archeologo” esperienze di scavo simulato per bambini e famiglie con Operatori Culturali dell’Associazione Culturale Pradis. A lato dell’ingresso del Museo della Grotta. A cura di ASSOCIAZIONE CULTURALE PRADIS.



“Mondo delle Grotte e la loro scoperta”, esperienze di speleologia per bambini.
 Area antistante la Grotta del Clusantin. A cura di GRUPPO SPELEOLOGICO PRADIS.



Domenica 9 luglio 2017 - Una Giornata da Sapiens

Lab 1: I gioielli dei Sapiens
 In questo laboratorio i partecipanti si trasformeranno in “orefici” preistorici. L’attività sarà incentrata sulla manipolazione di conchiglie marine, terre e ossidi coloranti che verranno modificati manualmente e tramite l’utilizzo del fuoco. I piccoli artigiani gioiellieri si dedicheranno alla realizzazione di personali collane, braccialetti e ornamenti manipolando e trasformando gli stessi elementi naturali utilizzati dai primi uomini Sapiens d’Europa.



Lab 2: A caccia con i Sapiens
 In questo laboratorio i partecipanti scopriranno quali strumenti creavano i Sapiens per la caccia e quali erano le prede preferite. Trovate e riconosciute le impronte degli animali e seguendone poi le tracce colpiranno le sagoma di uno di essi con archi e frecce fornite dai responsabili. L’animale sarà diviso in varie porzioni, che a seconda del punto di arrivo della freccia, determineranno un punteggio. Alla fine della caccia, si “inizieranno” i vincitori e tutti i cacciatori con i pigmenti custoditi dal “Grande Sciamano pradensis”.



Lab 3: Ingegnere Paleolitico
 Immersi nel verde della dolina antistante la Grotta del Clusantin, i partecipanti saranno attivi nella costruzione di una capanna paleolitica. Per la realizzazione dovranno utilizzare tutti i materiali naturali disponibili sul territorio. Il gruppo migliore sarà insignito dal “Grande Sciamano predensis” del titolo di Paleoingegnere.



LABORATORI JOLLY
 “Archeologia sperimentale a Villa Savorgnan e …gli antichi metalli e la loro fusione!” con il Gruppo Archeologico Archeo 2000 di Lestans – Sequals (Pn). Area verde Dolina del Clusantin. A cura di ARCHEO 2000.



“Un Giorno da Archeologo” esperienze di scavo simulato per bambini e famiglie con Operatori Culturali dell’Associazione Culturale Pradis. A lato dell’ingresso del Museo della Grotta. A cura di ASSOCIAZIONE CULTURALE PRADIS.



“Il mondo delle Grotte e la loro scoperta”, esperienze di speleologia per bambini.
 Area antistante la Grotta del Clusantin. A cura di GRUPPO SPELEOLOGICO PRADIS.



“I primi orefici della pietra”. Lavorazione della steatite per produzione di oggetti decorativi. Area verde Dolina del Clusantin. A cura di PARCO ARCHEOLOGICO DIDATTICO DEL LIVELET (Revine Lago, TV).



VISITE GUIDATE
 Laboratorio di ricerca archeologica “Grotta del Rio Secco”
 In aggiunta alle attività sopra descritte, per ciascuna domenica sono in programma le visite guidate al Laboratorio di ricerca archeologica "Grotta del Rio Secco" con gli archeologi dell'Università di Ferrara.

Orari: Domenica 2 e Domenica 9 Luglio ore 11.00 - 1° turno ore 15.00 - 2° turno Iscrizioni: presso l'Info Point della piana del Clusantin Ritrovo: presso il Museo della Grotta. Per raggiungere lo scavo è necessario spostarsi con l'automobile Durata della visita: circa 1 ora e mezza



Grotte Verdi
 Per gli amanti del fresco e per chi volesse passeggiare nel “ventre” della “Valle della Preistoria”, l’accesso all’orrido delle Grotte Verdi con i suoi 207 gradini e le numerose cavità teatro di vita paleolitica migliaia di anni fa, sarà possibile dalle 10.00 alle 19.00.



Museo della Grotta
 Reduce da una stagione 2016 da record che ha registrato oltre 5.000 visitatori, il Museo della Grotta aprirà dalle 10.00 alle 19:00. Sarà l’occasione per scoprire l'affascinante mondo delle grotte di Pradis e la loro frequentazione fin dal Paleolitico da parte dell’uomo e degli animali. Il percorso museale inizia con la ricostruzione in pelo dell’orso delle caverne (Ursus spelaeus) i cui resti sono stati rinvenuti nelle cavità delle vicine Grotte, e una nuova esposizione dedicata alla speleologia del luogo, si prosegue con i reperti archeologici (manufatti litici, resti di faune, un focolare, frammenti di ceramica, armilla in bronzo) riferibili al Paleolitico medio e superiore, ma anche ad epoche più recenti tra i 10.000-9.000 a.C., fino almeno al IV-V secolo d.C.



Lo stand dell’INFO POINT gestito dall’Associazione Ecomuseale Lis Aganis, sarà collocato in posizione visibile e facilmente fruibile nell’area della dolina del Clusantin e servirà per le iscrizioni, il ritiro dei pass, per le varie attività, le informazioni sulla giornata e i luoghi da visitare e per acquistare eventuali gadget, libri e altro ancora.



L’evento sarà co-organizzato dall’Amministrazione Comunale di Clauzetto, con il supporto dell’Ecomuseo Lis Aganis, l’Università di Ferrara e dall'Associazione Culturale Pradis, con la supervisione didattico-scientifica del Dott. Matteo Romandini, Direttore del Museo della Grotta di Pradis e ricercatore dell’Università di Bologna.



I partecipanti saranno attori di ogni attività, stimolati a implementare le proprie capacità manuali e di osservazione, attraverso dettagliate spiegazioni accompagnate dalla manipolazione attiva dei materiali, sotto la guida attenta di esperti in materia. I laboratori sono rivolti a famiglie con bambini di età differenti.
10^ ed. “GIORNATE DELLA PREISTORIA” 2017