Iscrizioni entro il 7 gennaio 2015
http://www.ecomuseolisaganis.it

L’Associazione Lis Aganis-Ecomuseo Regionale delle Dolomiti Friulane che opera da 10 anni per la tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio locale, su sollecitazione di alcuni dei propri soci intende realizzare una serie di iniziative rivolte a quanti sono interessati ad attività di conoscenza del territorio al fine di formare operatori capaci di accompagnare gruppi in visita ai percorsi ecomuseali, gestirne l’accoglienza e l’animazione.
Nelle comunità locali non c’è consapevolezza che esiste una struttura come l’Ecomuseo al servizio del territorio: la gente non è cosciente di cosa c’è sul territorio, non se ne rende conto oppure lo sa e se lo tiene per sé.

Obiettivo è la formazione di personale preparato a raccontare il patrimonio del territorio garantendo:

  • l’apertura delle cellule ecomuseali
  • l’accompagnamento nei percorsi ecomuseali
  • l’ideazione e realizzazione di eventuali attività di animazione

Le persone formate saranno incaricate su chiamata e retribuite come da convenzione stipulate con i diversi Comuni.

Il progetto prevede tre fasi:

  • uno di conoscenza generale del territorio e del patrimonio (MODULO A),
  • uno più specifico calato su aree d’interesse particolarmente indicate e concordate con i soci che condivideranno questa progettualità (MODULO B)
  • uno prettamente pratico dove l’operatore si impegna a seguire attività ecomuseali come l’accompagnamento nei percorsi e/o attività laboratoriali affiancando uno o più operatori già formati oppure un esperto locale individuato dall’Ecomuseo.

Target di riferimento: maggiorenni.

Sede del corso: Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie, Via Maestri del Lavoro, 1 Maniago e altri sedi ecomuseali.

Quota di partecipazione: € 50,00.
La quota di partecipazione comprende i materiali didattici, informativi e le docenze.
Non sono contemplati gli spostamenti sul territorio che sono a carico dei corsisti.
A coloro che frequenteranno almeno il 75% degli incontri del modulo A e almeno il 75% degli incontri del Modulo B sarà rilasciato un attestato di partecipazione (uno per modulo).

Posti disponibili: massimo 50.
Saranno disponibili non più di 10 posti per comune di residenza e avrà precedenza la data d’iscrizione.

Iscrizioni entro il 7 gennaio 2015.
La scheda di partecipazione debitamente compilata potrà essere consegnata a mano, inviata in originale per posta ordinaria, via fax, via mail. Farà fede la data di arrivo presso la sede dell’Associazione Lis Aganis.

“Conosco per raccontare” – Aperte le iscrizioni al corso di formazione per operatori