Schermata 2015-06-26 a 10.07.58

Ritornano anche quest’anno le Giornate della Preistoria!!!

Due giorni per capire e sperimentare la vita dei primi abitanti di Pradis nella Valle della Preistoria!

Le Giornate della Preistoria, alla loro ottava edizione, propongono laboratori di archeologia didattica per i bambini e promuovono la divulgazione dei modi di vita e i concetti preistorici tipici dell’Uomo di Neandertal e dell’Uomo Moderno, in una realtà, quella dell’Altopiano di Pradis, unica in Friuli Venezia Giulia per quanto riguarda lo studio del paleopopolamento.

Domenica 5 e domenica 12 luglio a Pradis di Sotto (area grotte), nella radura antistante la Grotta del Clusantin, chiunque – ma in particolare i ragazzi delle scuole primarie provenienti da tutta la regione ed oltre – avranno la possibilità di cimentarsi, condotti da archeologi, ricercatori e studenti universitari, in laboratori che riprodurranno le attività degli archeologi, i gesti della vita quotidiana dell’Uomo di Neandertal e dell’Uomo Sapiens e di partecipare alle visite guidate al Laboratorio di ricerca archeologica “Grotta del Rio Secco”.

Sia nella prima giornata, Una giornata da Neandertal, che nella seconda, dedicata all’Homo sapiens saranno approfondite contemporaneamente le modalità di vita delle due specie durante la Preistoria e i metodi necessari per la scoperta e l’interpretazione dei dati archeologici. Attraverso questi laboratori saranno rese facilmente comprensibili e assimilabili o, in alcuni casi, rafforzate le conoscenze sull’uomo preistorico!

Le attività sono dedicate a famiglie con bambini di età differenti, adulti interessati ad ampliare la conoscenza sull’evoluzione del territorio, appassionati di archeologia, paletnologia e antropologia, curiosi e turisti!
I partecipanti saranno attori di ogni attività, stimolati a implementare le proprie capacità manuali e di osservazione attraverso dettagliate spiegazioni accompagnate dalla manipolazione attiva dei materiali, sotto la guida attenta di esperti in materia.

I laboratori si svolgeranno nell’area attrezzata, antistante Grotta del Clusantin, suddivisi e cadenzati in differenti fasce orarie per meglio gestire il flusso di pubblico e gli utenti delle attività. Infatti, i tre laboratori saranno attivi nel corso di ogni giornata e precisamente alle ore 10.00 (turno 1) – 11.15 (turno 2) – 14.00 (turno 3) – 15.15 (turno 4) – 16.30 (turno 5).

Scopri le proposte dei laboratori scaricando il programma qui.

Novità di quest’anno sono gli eventi collaterali al termine delle Giornate.

Domenica 5 luglio sarà presente il cantautore e scrittore Marco Anzovino,autore del libro “Turno di notte”; mentre domenica 12 luglio doppio appuntamento con la presentazione di “La Grande Guerra a piedi  -Da Londra a Trieste sui luoghi del primo conflitto mondiale”, un libro di Nicolò Giraldi, a cui seguirà Cristina Fedrigo(Conservatoriodi musica “Giuseppe Tartini” di Trieste), che presenterà il progetto sonoro e musicale “In tempo di paleosuoni”.

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Culturale Pradis

Piazza IV Novembre 6

Pradis di Sotto – Clauzetto (Pn)

Cell.:  333.5932336/333.5932344

Giornate della Preistoria 2015